Professionisti

Il team di Ri.abilita-mente

Dott.ssa Stefania Cenciarelli

Dott.ssa Stefania Cenciarelli

Responsabile del Progetto

Sono Stefania Cenciarelli, mi sono laureata in Logopedia nel 2007, fin da bambina ho sempre amato l’area medica ed in particolare mi ha sempre attratta lo studio del cervello e delle sue funzioni.
Inizialmente mi sono occupata di ricerca nel Laboratorio di Neuropsichiatria della “Fondazione Santa Lucia”, studiando le competenze comunicative in diverse malattie neurodegenerative come demenze e disturbi del movimento, cerebrovascolari come ictus e psichiatriche (in particolare schizofrenia).
Mi sono poi specializzata nel trattamento dei disturbi deglutitori, comunicativi, linguistici e relazionali in età evolutiva in patologie neuromotorie, sindromi genetiche rare, malattie degenerative, deficit cognitivi esiti di trauma cranio-encefalico.
Sono sempre stata affascinata anche dall’ambito neonatale. Nel momento in cui sono diventata mamma ho sentito la necessità di approfondire la mia preparazione in ambito materno-infantile, per fornire supporto tecnico e pratico alla triade mamma, papà, bambino. Mi sono quindi specializzata nell’allattamento al seno, diventando Consulente alla pari e ho approfondito la mia formazione sul bambino piccolo e immaturo, fornendo un supporto specialistico fin dai primi giorni di vita. Sono terapista Prompt di II livello, sono stata per tanti anni Tutor agli studenti del corso di Laurea in Logopedia, ho partecipato come correlatrice alla stesura di varie tesi di Laurea.
Vedi maggiori dettagli →

Dott.ssa Maria Vittoria Nanni

Dott.ssa Maria Vittoria Nanni

Neuropsicomotricista dell'età avolutiva

Sono la Dottoressa Maria Vittoria Nanni, sono una TNPEE,che sta per terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (0mesi/18 anni).
Con oltre 35 anni di esperienza nel campo, ho dedicato la mia vita lavorativa a migliorare la qualità di vita dei mie piccoli pazienti.
Nel corso dei miei 35 anni di carriera ho sviluppato un metodo innovativo in grado di aiutare i bambini a diventare autonomi che permette loro di continuare a migliorare al di fuori delle sessioni di trattamento riabilitativo. E’ un approccio che mette al centro il benessere del bambino e della sua famiglia.
La mia specializzazione nell’applicazione di Tape e Bendaggio funzionale in età evolutiva mi permette di aiutare tantissimi bambini a raggiungere i loro obiettivi.
Da circa 20 anni sono docente dei corsi di Tape e Bendaggio funzionale per la formazione dei terapisti che lavorano in ambito pediatrico, sono docente della scuola di alimentazione complementare integrata ed effettuo consulenze per professionisti per impostare un trattamento riabilitativo, per definire obiettivi a breve e lungo termine.
Mi occupo:

Prevenzione, valutazione e riabilitazione infantile
Ritardi psicomotori
Riabilitazione neuromotoria
Disturbi della coordinazione motoria
Disturbi specifici dell’apprendimento
Ritardo globale dello sviluppo
Deficit di attenzione, iperattiva e impulsività ( ADHD)
Disturbi dello spettro autistico
Disturbi neurologici, neuro motori e sensoriali
Patologie neonatali
Sindromi genetiche
Trattamento della disgrafia e dei disturbi visuo/grafo/motori
Dott.ssa Ludovica Di Pietro

Sono Ludovica Di Pietro, logopedista. Mi sono laureata presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso la sede della Fondazione Santa Lucia con la votazione di 110/110 e lode.
Ho svolto il tirocinio formativo nei differenti reparti della fondazione Santa Lucia, dove ho acquisito conoscenze riguardo la valutazione e il trattamento dei disturbi del neurosviluppo, ma anche di gravi cerebrolesioni acquisite (GCA).
Dopo aver conseguito la laurea ho frequentato diversi corsi di formazione per approfondire le competenze nell’ambito dell’età evolutiva, tra i quali: il I livello del Prompt, il corso di alta formazione nella valutazione e nel trattamento dei DSA, l’Early Start Denver Model e la valutazione e il trattamento del disordine fonologico.

Dott.ssa Federica Messina

Dott.ssa Federica Messina

Logopedista per adulti

Mi chiamo Federica Messina. Nel 2020 ho conseguito una laurea in Logopedia presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Nel 2022 ho completato un Master europeo in Disfagia, svolgendo un periodo di tirocinio presso l'ospedale di Mataró, in Spagna. Sono una persona curiosa ed entusiasta del proprio lavoro. In continua formazione, mi piace tenermi aggiornata per sviluppare nuove competenze da applicare quotidianamente nella pratica clinica, in particolare negli ambiti delle funzioni orali (respirazione, deglutizione, masticazione, articolazione) e della voce.
Mi occupo principalmente di:

Valutazione e trattamento delle funzioni orali in età evolutiva e adulta (terapia miofunzionale)
Valutazione e trattamento della disfagia in età evolutiva, adulta e geriatrica
Riabilitazione del linguaggio e delle funzioni cognitive in pazienti con patologie neurologiche (trauma cranico, ictus, neurodegenerative)

Dott.ssa Valentina Galiotta

Mi chiamo Valentina Galiotta e sono una Psicologa Psicoterapeuta. Nel 2019 mi sono laureata in Neuroscienze cognitive e Riabilitazione psicologica presso l’Università Sapienza di Roma. Nel 2024 ho conseguito il titolo di Psicoterapeuta a indirizzo Cognitivo-Neuropsicologico Integrato presso l’Istituto Santa Chiara di Roma, e nel gennaio 2025 ho conseguito il Dottorato di ricerca in Psicologia e Scienza cognitiva preso l’Università Sapienza di Roma (XXXVII ciclo).
Il mio lavoro si svolge sia nell’ambito della neuropsicologia sia nell’ambito della psicoterapia. Per quanto riguarda la sfera della neuropsicologia, la mia area di intervento copre l’età adulta, con particolare riferimento alla valutazione cognitiva e neuropsicologica, alla riabilitazione cognitiva e alla stimolazione cognitiva in seguito a cerebrolesioni acquisite o all’insorgenza di processi neurodegenerativi. Per quanto concerne l’età evolutiva, mi occupo di valutazione cognitiva e di valutazione per disturbi specifici dell’apprendimento.
Relativamente alla sfera della psicoterapia svolgo la professione sia online sia in presenza e la mia area di intervento si estende sia alla psicopatologia (disturbi d’ansia, disturbi depressivi, disturbo ossessivo-compulsivo e correlati, disturbi somatici e correlati, disturbi di personalità), sia alla gestione di difficoltà legate a varie sfere della vita quotidiana.

Dott.ssa Serena Milano

Dott.ssa Serena Milano

Osteopata pediatrica

Sono un osteopata dal 2016 e i trattamenti che svolgo sono indicati per tutte le fascia d’età da 0 a 99 anni.
La mia formazione è sempre in modalità on-line e concentrata sulla gravidanza, sulle problematiche ginecologiche e pediatriche.
In ambito pediatrico mi occupo di varie problematiche come le plagiocefalie, il reflusso e sono da supporto per migliorare la digestione, per la prevenzione e correzione delle alterazioni posturali. Nelle otiti e nelle infezioni ricorrenti posso dare essere d’aiuto per migliorare della funzionalità respiratoria e tanto altro.
Sono una mamma di due bimbi ed è proprio grazie a loro che ho potuto comprendere meglio alcuni passaggi delicati della gravidanza e del ruolo di mamma. I bambini non sono dei piccoli adulti, bisogna continuamente studiarli e approfondire il loro mondo meraviglioso!

Dott.ssa Vanessa Bloise

Dott.ssa Vanessa Bloise

Biologa Nutrizionista

Mi chiamo Vanessa Bloise e sono una biologa nutrizionista, laureata in Scienze della Nutrizione Umana. Dopo aver superato l’esame di stato, ho conseguito l’abilitazione professionale iscrivendomi all’Ordine Nazionale dei Biologi con matricola AA_083867.
Mi occupo principalmente di disturbi del comportamento alimentare, di patologie femminili come la sindrome dell’ovaio policistico e l’endometriosi, ma anche di problematiche endocrine quali l’insulino resistenza, il diabete e di patologie autoimmuni come psoriasi e dermatiti.
Mi sono specializzata in dieta chetogenica, ottenendo la certificazione di professionista KetoApproved®.
Consapevole della connessione tra alimentazione e sfera emotiva, ho intrapreso un master in disturbi del comportamento alimentare e del peso, rafforzando così il mio profilo professionale e la capacità di offrire un supporto completo e personalizzato ai miei pazienti.
Il mio approccio alla nutrizione si basa sull’educazione alimentare, fornendo strumenti pratici per gestire la propria dieta in ogni situazione. Il mio obiettivo è aiutare le persone a sviluppare un rapporto equilibrato con il cibo, senza demonizzarlo o considerarlo una fonte di privazione continua.
Credo che non esistano cibi “buoni” o “cattivi”, ma solo stili di vita e regimi nutrizionali più o meno equilibrati, capaci di favorire il benessere e il mantenimento di un peso stabile e di una piena efficienza fisica.